michelin neos guide mainland greece 1e

Forums: 

michelin neos guide mainland greece 1e

LINK 1 ENTER SITE >>> Download PDF
LINK 2 ENTER SITE >>> Download PDF

File Name:michelin neos guide mainland greece 1e.pdf
Size: 1892 KB
Type: PDF, ePub, eBook

Category: Book
Uploaded: 26 May 2019, 13:32 PM
Rating: 4.6/5 from 695 votes.

Status: AVAILABLE

Last checked: 12 Minutes ago!

In order to read or download michelin neos guide mainland greece 1e ebook, you need to create a FREE account.

Download Now!

eBook includes PDF, ePub and Kindle version

✔ Register a free 1 month Trial Account.

✔ Download as many books as you like (Personal use)

✔ Cancel the membership at any time if not satisfied.

✔ Join Over 80000 Happy Readers

michelin neos guide mainland greece 1eDo not change this feature unless the scope of the change is fully understood. You should take a network trace before changing this value to confirm that the request is not malicious. This could be caused by a malformed URL sent to the server by a malicious user. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with Manuale Volvo Penta D3. To get started finding Manuale Volvo Penta D3, you are right to find our website which has a comprehensive collection of manuals listed. Our library is the biggest of these that have literally hundreds of thousands of different products represented. I get my most wanted eBook Many thanks If there is a survey it only takes 5 minutes, try any survey which works for you. Leggere attentamente queste informazioni per la sicurezza, oltre ai capitoli Informazioni di carattere generale e Istruzioni per le riparazioni prima di accingersi agli interventi di servizio. Informazioni importanti Nel manuale e sui prodotti sono riportati i seguenti simboli speciali: ATTENZIONE. Mette in guardia dal pericolo di lesioni personali, gravi danni al prodotto o alle cose, o seri inconvenienti di funzionamento nel caso in cui l avvertenza non sia rispettata. NOTA! Richiama l attenzione su importanti informazioni che facilitano il lavoro d officina o il governo dell impianto. Apporre un cartello d avvertimento sul posto di guida. Tutti gli interventi di servizio vanno eseguiti, di regola, a motore spento. Alcune operazioni, ad esempio alcune registrazioni, devono essere fatte a motore avviato. Avvicinarsi ad un motore in funzione comporta un rischio per la sicurezza. Ricordarsi che le falde degli abiti o i capelli lunghi possono impigliarsi in parti rotanti e causare gravi lesioni. Quando si lavora su un motore in funzione, un movimento incauto o un utensile lasciato cadere possono causare danni gravi alle cose e alle persone.http://rad-con.com/images/news/ford-530-hay-baler-manual.xml

    Tags:
  • michelin neos guide mainland greece 1e, michelin neos guide mainland greece 1er.

Fare attenzione alle superfici roventi (impianto di scarico, turbocompressore, tubi dell aria di sovralimentazione, preriscaldatori, ecc.) ed ai liquidi bollenti presenti nelle condutture di motori in funzione o appena spenti. Rimontare, a lavoro concluso, tutti i pannelli protettivi precedentemente smontati. Accertarsi che tutte le targhette e le scritte di avvertimento ed informazione presenti sul prodotto siano ben visibili. Sostituire quelle che siano diventate illeggibili o siano state coperte da una verniciatura. Non usare mai spray per avviamento. Possono verificarsi esplosioni nel collettore d aspirazione. Pericolo di danni alle persone. Avviare il motore solo in ambienti ben ventilati. Se il motore funziona in ambiente chiuso, i gas di scarico vanno convogliati all esterno tramite apposite condutture. Vapore o liquido bollente possono fuoriuscire con violenza. Usare la massima attenzione quando si devono rimuovere rubinetti o tappi dall impianto refrigerante, a motore caldo. Il vapore o un getto d acqua calda possono fuoriuscire in direzione inattesa. 2. Evitarne il contatto con la pelle. Prima di intervenire sull impianto di lubrificazione, accertarsi che non sia in pressione. Non avviare o far funzionare mai il motore senza il tappo di rabbocco dell olio, dato il rischio di fuoriuscita del lubrificante. Arrestare il motore e chiudere il rubinetto di fondo prima di intervenire sull impianto refrigerante. Indossare sempre occhiali protettivi quando si eseguono lavori che presentino il rischio di schegge, scintille di smerigliatura, schizzi di acido o di altre sostanze chimiche. Evitare il contatto dell olio sulla pelle. Un contatto prolungato o ricorrente comporta l inaridimento dell epidermide e la espone quindi a irritazioni, screpolature, eczemi ed altri disturbi. Lavorando con l olio, indossare i guanti ed evitare di maneggiare stracci o indossare indumenti imbevuti d olio. Lavarsi frequentemente, specialmente prima dei pasti.http://www.hotelanurag.com/userfiles/canon-imageclass-d1180-manual-pdf.xml Usare le apposite creme che prevengono l inaridimento della pelle e ne facilitano la pulizia. Molte delle sostanze chimiche usate per i prodotti (p.es. oli per motore e trasmissione, glicol, carburanti) oppure per l uso in officina (p.es. sgrassanti, vernici e diluenti) sono nocive alla salute. Consultare e seguire scrupolosamente le avvertenze riportate sulle confezioni dei prodotti. Seguire sempre le istruzioni per la sicurezza (p.es. uso delle mascherine protettive, degli occhiali, dei guanti, ecc.). Accertarsi che altre persone non vengano accidentalmente esposte alle sostanze nocive, p.es. tramite inalazione. Quando le si deve usare bisogna controllare che l ambiente sia ben ventilato. Provvedere allo smaltimento delle sostanze di rifiuto nei modi prescritti dalla legge. Usare estrema cautela nella ricerca di perdite di carburante dall impianto di alimentazione e nella prova degli iniettori. Indossare occhiali protettivi. Rischio di avvelenamento del sangue. ATTENZIONE! I tubi a pressione dell impianto d alimentazione non possono essere piegati, distorti o sottoposti ad operazioni del genere. I tubi danneggiati vanno sostituiti. Tutti i carburanti e la maggior parte dei lubrificanti ed agenti chimici sono infiammabili. Tenere lontano le fiamme e le fonti di scintille. La benzina, alcuni diluenti ed i gas emanati dall elettrolito delle batterie, in determinate miscele con l aria diventano facilmente infiammabili ed esplosivi. Evitare assolutamente di fumare. Ventilare bene l ambiente e prendere le opportune precauzioni prima di iniziare a saldare o smerigliare. Tenere sempre un estintore in posizione facilmente raggiungibile. Riporre e conservare gli stracci imbevuti d olio e carburante, oltre ad ogni altro oggetto infiammabile, in luoghi sicuri. In determinate circostanze gli stracci imbevuti d olio sono soggetti all autocombustione.http://www.diamondsinthemaking.com/content/famco-machine-manuals I filtri dell olio e del carburante usati sono rifiuti pericolosi, e assieme all olio usato, al carburante contaminato, ai residui di vernice, ai diluenti, agli sgrassanti ed altri residui simili, devono essere depositati presso gli appositi centri di raccolta e smaltimento. Le batterie non vanno mai esposte alla fiamma o alle scintille elettriche. Non fumare assolutamente nelle vicinanze delle batterie. Nel processo di carica, le batterie sviluppano gas che, a contatto con l aria, diventano esplosivi. Questi gas sono facilmente infiammabili e soggetti ad esplodere. Non scambiare la connessione dei morsetti durante i tentativi d avviamento (rischio di scintille) e non sporgersi sopra le batterie. Non invertire mai i poli positivo e negativo delle batterie. Seguire sempre lo schema elettrico fornito. Usare sempre occhiali protettivi nella carica e nel trattamento delle batterie. L elettrolito contiene sostanze fortemente corrosive. Se dovessero venire in contatto con la pelle, risciacquare con abbondante acqua e sapone. La regolazione della frizione deve avvenire a motore spento. Non eseguire mai alcun lavoro su un motore appeso alle attrezzature di sollevamento. Non lavorare mai da soli quando si devono smontare componenti pesanti, anche se si stanno utilizzando dispositivi di sollevamento sicuri. Accertarsi sempre in anticipo che esista lo spazio sufficiente allo smontaggio ed alla rimozione dei componenti, senza che sussistano rischi per le cose o le persone. ATTENZIONE! I componenti dell impianto elettrico e di accensione (motori a benzina) dei Volvo Penta sono stati studiati per minimizzare i rischi di esplosione ed incendio. Usare sempre carburante raccomandato dalla Volvo Penta. Consultare il libretto di istruzioni. Nella pulizia con getto d acqua a pressione evitare di dirigere il getto direttamente verso le guarnizioni, i tubi in gomma e i componenti elettrici. Non usare mai il getto a pressione per pulire il motore. 4. La designazione di tipo ed il numero di serie del motore sono riportati sulla targhetta apposta sul motore stesso (vedere a pag. 10). Nella corrispondenza di servizio questi dati vanno sempre citati. Si presuppone pertanto che l utilizzatore del manuale possegga le competenze di base relative ai motori marini ed ai loro componenti e che sia in grado di eseguire gli interventi sull impianto elettrico che fanno parte del mestiere. La Volvo Penta aggiorna continuamente i propri prodotti, pertanto si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso. Tutte le informazioni contenute in questo manuale fanno riferimento ai prodotti ed ai dati tecnici attuali al momento di andare in stampa. Eventuali modifiche di carattere sostanziale vengono comunicate periodicamente attraverso le Comunicazioni di Servizio. Per le riparazioni possono essere usati soltanto ricambi originali Volvo Penta, e solo le parti specialmente previste per i motori certificati. Il servizio che riguarda la pompa d iniezione, le fasatura della pompa e gli iniettori va eseguito soltanto da un officina autorizzata Volvo Penta. Le modifiche nell installazione del collettore di scarico e dei canali di aspirazione dell aria del vano motore (canali di ventilazione) non sono autorizzate se modifichino in qualche modo i valori delle emissioni allo scarico. Eventuali sigilli e piombature non possono essere rotti se non da personale autorizzato. Parti di ricambio Le parti di ricambio relative all impianto di alimentazione e a quello elettrico sono soggette alle normative di sicurezza nazionali. I ricambi originali Volvo Penta ottemperano a tali norme. Tutti i tipi di danni o costi sopravvenuti a causa del montaggio di ricambi non originali Volvo Penta non verranno risarciti dalla Volvo Penta. 5. I lavori di rinnovo di alcune parti, che non richiedono il trasferimento del motore in officina, vengono eseguiti sull imbarcazione con gli stessi metodi qui descritti, se non viene indicato altrimenti. I simboli di avvertimento che ricorrono nel manuale (per il loro significato vedere al capitolo Informazioni per la sicurezza): ATTENZIONE. Nel manuale vengono descritti gli interventi da eseguire con l ausilio di utensili speciali Volvo Penta. In alcuni casi possono esistere normative speciali di sicurezza per alcuni degli utensili o delle sostanze descritte nel manuale. Queste norme vanno rispettate scrupolosamente anche qualora non siano riportare sl presente manuale. Un luogo di lavoro pulito e ordinato ed un motore pulito eliminano molti pericoli sia di danni materiali che personali. I tempi d intervento previsti nello schema di manutenzione vanno rispettati. Alcuni impianti, come ad esempio quello di alimentazione, richiedono particolari competenze tecniche e una speciale attrezzatura di verifica. Alcuni componenti sono sigillati di fabbrica, spesso per motivi di impatto ambientale. Non sono consentiti interventi su questi componenti se non siano eseguiti da personale autorizzato. Ricordarsi che la maggior parte delle sostanze chimiche, se erroneamente adoperate, sono nocive all ambiente. La Volvo Penta raccomanda l uso di detergenti biodegradabili nella pulizia del motore, a meno che nel manuale non venga espressamente indicata un altra sostanza. Coppie di serraggio Le coppie di serraggio per giunture di vitale importanza vanno verificate utilizzando una chiave dinamometrica e devono corrispondere a quanto elencato nel capitolo Dati tecnici: Coppie di serraggio o a quando indicato in vari punti del manuale. Tutte le coppie valgono per filettature, teste viti e superfici di contatto pulite. Per i serraggi di cui non viene esplicitamente menzionata la coppia, vale la tabella sottostante. Dimensione Coppia di serraggio Nm M M M M M M. La coppia diminuisce del 25 per i dadi a partire dalla dimensione 8 mm in su. Classi di resistenza Viti e dadi sono suddivisi in classi di resistenza; queste sono stampigliate sulle teste delle viti. Dovendo sostituire le viti, consultare il catalogo delle parti di ricambio per accertarsi di utilizzare il prodotto adatto. Seguire sempre le indicazioni fornite dal fabbricante del sigillante per quanto riguarda temperature d esercizio, tempo d indurimento, e altre caratteristiche. Sono usati comunemente sulle guarnizioni, p.es. nella guarnizioni divise. Gli RTV sono pienamente visibili quando si smontano i componenti. I resti del sigillante vanno asportati prima di applicarlo di nuovo. I seguenti sigillanti RTV sono menzionati nel manuale: Loctite 574, Permatex n.3, Permatex n.77. Ciascuno di questi viene asportato tramite alcol denaturato. Sigillanti anaerobici. Sigillanti che induriscono in mancanza d aria. Vengono usati quando due componenti solidi (ad esempio metallici) vengono accoppiati senza guarnizione intermedia. Questi sigillanti sono di tipo vetrificato e vengono pertanto colorati in modo che siano visibili quando le parti sigillate vengono divise. Gli anaerobici sono molto resistenti ai diluenti e pertanto i vecchi residui di sigillante non possono essere rimossi. I seguenti sigillanti anaerobici sono menzionati nel manuale: Loctite 572 (bianca), Loctite 241 (blu). Sigillanti Nel motore vengono utilizzati diversi tipi di sigillanti liquidi e solidi. Le loro caratteristiche sono diverse e sono previsti per diverse forze di serraggio, temperature, resistenza all olio ed altre sostanze chimiche e infine diverse distanze tra le parti di accoppiare. 7 ATTENZIONE! Usare grande attenzione lavorando su motori che sono sottoposti ad elevate temperature, p.es. nel surriscaldamento dovuto a un grippaggio oppure a un incendio. Le guarnizioni non devono mai essere rimosse bruciandole oppure essere bruciate successivamente. Usare guanti di gomma al cloroprene (guanti per il trattamento di sostanze chimiche) e occhiali protettivi. Trattare le guarnizioni rimosse come se si trattasse di acido corrosivo. Tutti i residui, comprese le ceneri, sono corrosivi. Non usare mai l aria compressa per fare pulizia. Raccogliere i resti in un contenitore di plastica che va poi chiuso scrupolosamente. Prima di togliersi i guanti sciacquarli in acqua corrente. Le seguenti guarnizioni sono verosimilmente fabbricate con gomma fluorurata: Anelli di tenuta per albero motore, albero a camme, alberi intermedi. O-ring, indipendentemente dal componenti su cui sono montati. Gli O-ring per la tenuta delle camicie cilindri sono quasi sempre fabbricati con questo materiale. Notare che le guarnizioni che non sono state sottoposte a calore eccessivo possono essere trattate senza precauzioni particolari. 8 NB: ne sono necessari due. 9. Ghisa Diametro cilindri standard. 79,00 79,03 Maggiorazione 0,25 mm. 79,25 79,28 Maggiorazione 0,50 mm. 79,50 79,53 Pistoni Materiale. Altezza totale. Altezza dal centro spinotto al cielo. Gioco nel cilindro. Diametro pistoni normali. Maggiorazione 0,25 mm. Maggiorazione 0,50 mm. Perni dei pistoni Diametro. Diametro boccola del perno. Giuoco boccola - perno. Lega leggera 78,3 mm 50,3 mm 0,09 mm 78,903 78,917 mm 79,153 79,167 mm 79,403 79,417 mm 25,995 26,000 mm 26,005 26,011 mm 0,0050 0,0160 mm Anelli elastici Numero anelli di tenuta. 2 Numero anelli raschiaolio. 1 Anello superiore di tenuta, cromato Gli anelli sono forniti nelle dimensioni standard oppure selezionati in due classi con intervalli di maggiorazione 0,250 e 0,500 mm. Giuoco assiale tra sede e anello Anello di tenuta superiore. Anello di tenuta inferiore. Anello raschiaolio. Luce degli anelli nel cilindro Anello di tenuta superiore. Anello raschiaolio. 0,070 0,102 mm 0,050 0,082 mm 0,030 0,062 mm 0,30 0,50 mm 0,30 0,50 mm 0,25 0,50 mm 1) Potenza massima asse dell elica secondo norme DIN 6270B. 10 Giuoco assiale albero motore. Giuoco diametrale cuscinetti di banco. Giuoco diametrale cuscinetti di biella. Perni di banco Diametro normale. Minorati di mm 0, Minorati di mm 0, Semicuscinetti di banco Spessore normale. Maggiorati di 0,250 mm. Maggiorati di 0,500 mm. Perni di biella Diametro normale. Minorati di 0,250 mm. Minorati di 0,500 mm. Semicuscinetti di biella Diametro normale. Bielle Giuoco assiale sull albero motore. Albero di distribuzione Giuoco assiale. Giuoco diametrale dei cuscinetti. Diametro dell albero.Lunghezza, valvola di scarico. Diametro interno. Sporgenza dal piano testa cilindri. Interferenza stelo guidavalvola: Valvola d aspirazione. Valvola di scarico. Molle valvole Lunghezza libera. Giuoco assiale degli ingranaggi. Lunghezza molla valvola di sovrappressione: Libera. Con carico di 35 N (3,5 kp).Giuoco massimo tra albero e boccole. Valvole Giuoco massimo stelo guide. Della serie fanno parte i mo-delli 2001 monocilindrico, 2002 bicilindrico, 2003 a tre cilindri. I 2001, 2002 e 2003 di serie sono raffreddati con acqua di mare, ma i 2002 e 2003 possono essere equipaggiati in via opzionale anche con circuito di raffreddamento ad acqua dolce. Le modifiche principali introdotte nella versione B sono le seguenti: Camera di combustione modificata con iniettori a 5 fori. Pressione d apertura degli iniettori modificata. Nuove pompe d iniezione (non sul 2003T) con diametro stantuffo maggiorato. Disposizione modificata dell impianto refrigerante (ad acqua dolce) nei 2003T 15 Pulire poi esternamente il motore. Montare il motore sugli appositi supporti e Smontare il filtro del carburante, quello dell olio, la pompa d alimentazione, il termostato ed il collettore di scarico. Smontare anche la pompa dell acqua salata con i relativi tubi di connessione. 1. Rimuovere l alternatore con la relativa staffa ed il motorino d avviamento. Staccare le connessioni sul motore e smontare la centralina elettrica con il fascio di cavi Smontare il ponte supporto bilancieri e togliere le aste delle punterie. Togliere gli anelli di gomma dal tubo dell olio. Smontare la testata e i bilancieri, disponendo questi ultimi nell ordine in cui sono stati smontati. Munire pompe e diffusori con tappi di protezione. Allentare la vite di attacco leva del dispositivo decompressione (1). Rimuovere la leva. Smontare il coperchio delle punterie. 5. Smontare le pompe d iniezione e contrassegnarle in modo da poterle rimontare nello stesso ordine. Conservare gli spessori. Allentare le viti sul blocco motore e rimuovere i bicchieri. Mettere a parte gli alzavalvole disponendoli nello stesso ordine in cui si trovano nel motore, vedere illustrazione a pag. Smontare prima il tappo situato sul bordo posteriore del blocco motore e le due viti di fissazione sul piano della pompa Smontare il coperchio della trasmissione: togliere prima il coperchio del comando del gas, togliendo la molla (1) con una pinza adatta. Staccare poi il nipplo finale (2) e la molla (3). Smontare il coperchio della pompa dell olio. Prima di smontare gli ingranaggi, contrassegnare ognuno di essi con una penna. (Gli ingranaggi verranno montati con il lato contrassegnato rivolto verso l esterno). Allentare le viti della calotta della trasmissione e tirare verso l esterno. 10. Estrarre l albero a camme. 17 Bielle e cappelli sono contrassegnati con numeri d identificazione. 12. Capovolgere il motore e smontare la coppa dell olio. Nota! I lati corti della coppa dell olio fungono anche de cuscinetti di banco. 14. Smontare i cappelli dei cuscinetti di banco. I cappelli sono contrassegnati da una cifra alla quale ne corrisponde un altra, punzonata nel blocco motore. Rimuovere l albero motore. Essa deve puntare verso l astina di livello dell olio. 18. Brocciare le guide se necessario. Testata 1. Smontare i ritegni e le molle delle valvole adoperando un attrezzo premimolle. Rimuovere la valvole. Togliere le tenute e sistemare in ordine le valvole in un apposito supporto. Guida valvole 2. Controllare l usura delle guide della valvole collocando una valvola nuova nella guida. Usare un indicatore a quadrante e misurare il gioco. Se necessario sostituire le guide. Limiti di usura: Valvola di aspirazione, gioco max mm Valvola di scarico, gioco max mm 4. Alesare le sedi valvole. L angolo (C) deve essere di 45 (nel 2003T: 30 per le valvole d aspirazione). Smerigliare le valvole con la smerigliatrice. Per l angolo (D) vedere nei dati tecnici. Smerigliare, se necessario, anche la superficie di contatto con il bilanciere. Inserirne lo stelo nel guidavalvola. NOTA! Non spingere troppo a fondo, la testa valvola deve trovarsi appena sotto il bordo della sede valvola. IMPORTANTE! Coprire accuratamente le altre superfici della testata per evitare che il materiale di saldatura vi si attacchi. Molle delle valvole 5. Controllare la lunghezza della rispettiva molla. Apporre la sede valvola raffreddata sull utensile ed inserirla fino a che tocca il fondo. Controllare l usura dei singoli componenti. Se si rende necessario sostituire le boccole, adoperare l attrezzo e fare attenzione, nel rimontaggio, a che il foro dell olio corrisponda al foro del bilanciere. Dopo il montaggio delle boccole procedere alla brocciatura delle medesime. Nel rimontare l asse del bilanciere, girarlo in modo che il foro di lubrificazione sia rivolto verso il lato della valvola. Controllare la superficie di contatto bilanciere-valvola. Smerigliare se necessario. Lubrificare l asse e rimontare i singoli pezzi. 20 23 Revisione motore 1 Controllo getto degli spruzzatori 7. Controllare la forma del getto dell iniettore alla corretta pressione d apertura (vedere Dati Tecnici). Controllare anche che l iniezione termini contemporaneamente in tutti gli iniettori senza essere seguita da gocciolamento. Regolare la pressione di apertura mediate le rondelle (1) il cui spessore varia da 1 mm a 1,95 mm con un intervallo di 0,05 mm. Smontare lo spruzzatore e sostituire gli spessori se necessario. Riassemblare e controllare sia la pressione di apertura che la forma del getto. 9. Sostituire la guarnizione torica tra il cilindretto e la testata. Per facilitare il montaggio immergere l anello torico in una soluzione di acqua e sapone. Umettare con dell olio e montare il nuovo cilindretto servendosi dell attrezzo Battere sul cilindretto fino a che arrivi in fondo. 2 1 Cilindretto dell iniettore 8. Introdurre la vite ad espansione dell attrezzo nel cilindretto di rame e agire svitando fino a che la vite si blocchi nel manicotto. Serrare energicamente in modo che la filettatura faccia presa nel rame. Sistemare quindi il giogo (1) nel perno dell iniettore. Mettere a sostegno dell attrezzo una vite del coperchio della testata. Avvitare il dado (2) e girare fino a che il cilindretto esca. 10. Lubrificare l utensile ed infilarlo nel cilindretto con il perno in posizione ritirata. Fissare l attrezzo con il giogo ed avvitare fino a calafatare completamente il pezzo. Rimuovere l attrezzo e regolare la lunghezza del cilindretto (sporgenza massima al di fuori del piano della testata: 1 mm). 21 24 Revisione motore Assemblaggio della testata 11. Sostituire le tenute degli steli delle valvole. Lubrificare i bicchieri e montare le valvole. NB! Le valvole e le molle debbono essere montate nelle loro sedi originali. Montare le molle ed i ritegni adoperando l attrezzo premimolle. Pompa di alimentazione 13. Agire sulla leva della pompa. Svitare le sei viti che tengono le due sezioni del corpo della pompa. Rimuovere la molla (1) e svitare la vite di attacco (2) del perno. Valvola di riduzione 12. Smontare il coperchio della valvola ad assicurarsi che la molla ed il pistoncino non siano deteriorati. Smontare il perno servendosi di una pinza. Togliere la leva e la membrana. Punterie 17. Controllare lo stato d usura dell albero di distribuzione. Controllare lo stato d usura dei cuscinetti. I cuscinetti sono pressati in sede e dopo il montaggio debbono essere revisionati Albero di distribuzione 18. Controllare l usura delle camme e delle piste cuscinetto dell albero a camme. Controllare anche lo stato d usura dei cuscinetti. I cuscinetti sono pressati in sede e dopo il montaggio devono essere alesati in linea. 16. Pulire il corpo della pompa e sostituire i pezzi usurati. Introdurre la nuova membrana e montare la leva sul perno. Montare il perno e fissarlo con la vite. Assemblare le due sezioni della pompa e montare la piastrina di fissazione (1), la molla (2) e la guarnizione toroidale (3). 19. Mettere un supporto sotto l ingranaggio dell albero di distribuzione e cacciarlo servendosi di una pressa idraulica. 23 26 Revisione motore Albero motore 20. Smontare il pignone servendosi di un estrattore. Pulire l albero motore. Procedere al controllo dei perni di banco e di biella. Pistoni e cilindri 21. Controllare l usura di pistoni, anelli e perni. Sostituire se necessario. Misurare le pareti dei cilindri con un comparatore. La misurazione dell usura massima va effettuata immediatamente al di sotto del PMS e trasversalmente al motore. Il valore d usura minima va misurato al PMI. Misurare con un micrometro. 24. Montare gli anelli sullo stantuffo servendosi dell apposita pinza e con il contrassegno (TOP o marchio di fabbricazione) rivolto verso l alto. Spessore dell anello superiore di tenuta: 1,75 mm Spessore dell anello inferiore di tenuta: 2,00 mm. Montare gli anelli in modo che le aperture formino un angolo di 27 Revisione motore Bielle 25. Controllare la quadratura delle bielle. 2 Pompa acqua salata 27. Lo smontaggio si esegue togliendo l anello d arresto (2) e sfilando l asse con i rispettivi cuscinetti. Togliere i cuscinetti servendosi di un estrattore. NOTA! Fare attenzione all anello distanziatore (3). Sostituire gli anelli di tenuta (4). NOTA! Posizionare gli anelli di tenuta in modo corretto e badando a non bloccare il foro di drenaggio nel corpo della pompa. Sostituire l anello torico (5). Spalmare del grasso sull asse e infilarlo attraverso gli anelli di tenuta e l anello torico facendolo ruotare con cautela in modo da non danneggiare quest ultimo. Spingere l asse fino a che i cuscinetti arrivino in fondo. Montare l anello d arresto (2). 26. Controllare le quote delle boccole di biella comparando con i rispettivi perni. Tra boccola e perno non vi deve essere alcun gioco. Far corrispondere i canali dell olio. Rettificare le nuove boccole. L assestamento corretto si ottiene quando il perno, lubrificato con olio, scivola lentamente in sede di peso proprio. Controllo del termostato 28. Oliare ad ingrassare gli anelli di tenuta ed oliare tutte le parte mobili prima del montaggio. 1. Prima del montaggio riscaldare l ingranaggio dell albero motore fino a circa 150 C. Mettere la chiavetta nell alloggiamento dell albero motore e collocare premendolo l ingranaggio. Oliare i nuovi semicuscinetti di banco (foro per l olio) e collocarli nel blocco. Collocare l albero motore. NOTA! Gli alloggiamenti dei cuscinetti di banco verso il volano fungono anche da cuscinetti di spinta. 3. Girare i segmenti dei pistoni in modo che le luci risultino spostate l una rispetto all altra. Servirsi dell anello di montaggio Montare i cappelli in modo che il contrassegno coincida con quello sulla biella. Coppia di serraggio: 70 Nm (7,0 kpm). 2. Oliare i semicuscinetti di banco e montarli nei cappelli. Collocare i cappelli secondo il contrassegno (il 2001 non ha il cuscinetto mediano). Coppia di serraggio per i cuscinetti di banco: primo serraggio 20 Nm (2 kpm), secondo serraggio 60 Nm (6 kpm). Capovolgere il motore. 4. Montare i semicuscinetti nella coppa dell olio e spalmare un leggero strato di mastice di tenuta (N. rif ). Montare la coppa e serrare le viti alternativamente ad una coppia di 20 Nm (2 kpm). Riserrare le viti dei cappelli ad una coppia di 60 Nm (6 kpm). 26 29 Montaggio Cambiare l anello di tenuta del coperchio del volano (1). Stendere del mastice (quello n ) sul bordo tra il cappello e l anello di tenuta. NOTA! Il bordo a tenuta munito di molla deve essere rivolto verso l interno del motore. Controllare attentamente che l anello sia montato come nella figura. 7A. Riscaldare l ingranaggio dell albero a camme a 150 C e montarlo servendosi di un manicotto adatto. Controllare che l ingranaggio sia ben infilato nella sua posizione sull albero a camme. Montare l albero a camme in modo che il segno sull ingranaggio dell albero a camme coincida con quello dell ingranaggio dell albero motore. Collocare la rondella (1) sul mozzo dell ingranaggio dell albero a camme. Controllare che tutti i pesi siano inseriti in modo che la loro sporgenza posteriore risulti interna rispetto alla rondella (2). 6. Cambiare le guarnizioni OR e montare il coperchio del volano. Coppia di serraggio: 25 Nm (2,5 kpm). Montare il volano. Coppia di serraggio: 65 Nm (6,5 kpm). 7B. Montare un nuovo anello di tenuta per l albero a camme nella calotta della trasmissione servendosi dell attrezzo Il bordo a tenuta munito di molla deve essere rivolto verso l interno del motore. Collocare una nuova guarnizione OR per il canale dell olio nel blocco motore (3, fig. 7A). Montare il coperchio con una nuova guarnizione. Infilare il manicotto a pressione (con il cuscinetto verso la rondella a pressione) nella forcella dell asta del regolatore. Montare la spina elastica dell albero a camme con l attrezzo La spina deve fuoriuscire in modo eguale da tutt e due le parti.Montaggio ADS La prova di omologazione garantisce che Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette portaoggetti. Il calore viene prelevato dal Attenzione pericolo di ustioni: Leggere attentamente Unita di azionamento. Avvertenze sulla sicurezza.E percio di fondamentale Tecnica d ammortizzo.Togliere i dadi (9) e rimuovere la protezione del motore (1). Smontare il tampone (3). Smontare il dado (5). Estrarre Classe 579 Informazioni generali e sicurezze per il trasporto.